La litografia introduce un metodo nelle tecniche delle incisioni, chiamato stampa chimica su pietra. La tecnica della litografia si basa sul principio, già
abbastanza noto fin dall’antichità, della repulsione fra sostanze grasse e
l’acqua. Nel 1796 Aloys Senefelder (Praga 1771 - Monaco 1834) prende
in considerazione questo fenomeno per la realizzazione di un sistema di stampa.
La matrice è una pietra calcarea “litografica” o “pietra di Senefelder” dalla
struttura granulare, dove il granulo, più o meno fine, è regolare in tutto il
suo volume. La pietra è composta da carbonato di calcio e viene squadrata a parallelepipedo
con tutti gli angoli a 90 gradi e le grandi facce perfettamente parallele fra
loro. Il perfetto parallelismo delle facce e lo spessore che deve essere non
inferiore ai 6 cm. (deve essere tra i 6 ed i 12 cm.), contribuiscono ad
ottenere una maggiore resistenza alla pressatura, diminuendo il rischio di
rottura.
![]() |
Pulitura della pietra litografica |
Gli strumenti che l’artista utilizza non sono del tipo “da incisione” ma atti soltanto a lasciare impresso in superficie il segno grafico, quali il gessetto litografico, la matita litografica, l’inchiostro litografico da stendere con pennini, pennelli, tamponi, aerografo ecc. Dopo la realizzazione del disegno avviene la fase successiva che è l’acidazione.
Su tutta la superficie della pietra con il disegno realizzato dall'artista si passa del talco, quindi un velo sottile ma uniforme di mordente, una soluzione composta di acido nitrico diluito con acqua e gomma arabica.
Nelle parti non disegnate, cioè dove manca l'inchiostro, l'acido provoca la trasformazione del carbonato di calcio (esistente nella pietra matrice) in nitrato di calcio con proprietà idrofila, mentre nella parte protetta (quella disegnata) il carbonato di calcio trattiene l'inchiostro, essendo questo un materiale grasso.
Si fanno passare circa ventiquattro ore dall'acidazione, quindi si procede alla pulizia completa della pietra con essenza di trementina, compreso il disegno realizzato dall'artista. La pietra non presenta più nessuna visibile modificazione fisica ma risulta preparata chimicamente a ricevere e repellere l'inchiostro di stampa, in questa fase scompare il disegno eseguito dall'artista che può non riapparire se le dosi dell'acido sono sbagliate.
Si passa al risciacquo della pietra con abbondante acqua corrente.
Senza attendere che la pietra si asciughi completamente viene inchiostrata con inchiostro litografico impiegando un rullo di caucciù. Soltanto alcune aree assorbiranno l'inchiostro, cioè quelle in carbonato di calcio
Si passa alla torchiatura, dove l'inchiostro trattenuto dalle suddette aree verrà trasferito nel foglio.
Ad ogni tiratura verrà eseguita l'umidificazione e l'inchiostrazione della pietra.
La litografia monocromatica è pronta per essere fruita.
Su tutta la superficie della pietra con il disegno realizzato dall'artista si passa del talco, quindi un velo sottile ma uniforme di mordente, una soluzione composta di acido nitrico diluito con acqua e gomma arabica.
Nelle parti non disegnate, cioè dove manca l'inchiostro, l'acido provoca la trasformazione del carbonato di calcio (esistente nella pietra matrice) in nitrato di calcio con proprietà idrofila, mentre nella parte protetta (quella disegnata) il carbonato di calcio trattiene l'inchiostro, essendo questo un materiale grasso.
Si fanno passare circa ventiquattro ore dall'acidazione, quindi si procede alla pulizia completa della pietra con essenza di trementina, compreso il disegno realizzato dall'artista. La pietra non presenta più nessuna visibile modificazione fisica ma risulta preparata chimicamente a ricevere e repellere l'inchiostro di stampa, in questa fase scompare il disegno eseguito dall'artista che può non riapparire se le dosi dell'acido sono sbagliate.
Si passa al risciacquo della pietra con abbondante acqua corrente.
Senza attendere che la pietra si asciughi completamente viene inchiostrata con inchiostro litografico impiegando un rullo di caucciù. Soltanto alcune aree assorbiranno l'inchiostro, cioè quelle in carbonato di calcio
![]() |
Rullo in caucciù per inchiostrare la pietra litografica |
Ad ogni tiratura verrà eseguita l'umidificazione e l'inchiostrazione della pietra.
La litografia monocromatica è pronta per essere fruita.
![]() |
Stampa litografica con l'immagine speculare
|